gio, 22 set 2022

SALENTO IN TASCA 1192 dal 23 al 29 settembre 2022

“L’arte di improvvisare” è il titolo del nuovo numero di Salento in Tasca. La copertina questa settimana è dedicata a Francesco Paolantoni, protagonista della Stagione Estiva allestita negli spazi di Roca Vecchia dal Comune di Melendugno e dal Teatro Pubblico Pugliese. L’attore napoletano ha parlato ai redattori del periodico salentino delle bellezze del Salento, con luoghi bellissimi con un mare stupendo e delle persone calorose. Poi ha raccontato la sua visione del teatro e dell’arte di improvvisare che fa parte di quella comicità normale capace di far ridere con silenzi, pause e gesti accompagnati da battute. Il sapersi muovere andando anche fuori dagli schemi, sfruttando al meglio i mezzi del mestiere dell’attore: proprio dall’improvvisazione nascono quelli spunti capace di far divertire chiunque. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 29 settembre. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Leggi o scarica il magazine su #salentointasca #avantisalento #freepress #salentointascaofficial #salentoeventi #salento http://www.salentointasca.it 

Calendasint 2022-23 Settembre 22

ven, 16 set 2022

SALENTO IN TASCA 1191 dal 16 al 22 settembre 2022

“Valori di comunità” è il titolo del nuovo numero di Salento in Tasca. La Puglia è una terra meravigliosa, dove basta curiosare nel cuore dell’entroterra per scoprire affascinanti tesori nascosti dove si preserva la storia dei luoghi. Dagli antichi tratturi ai percorsi tracciati nei millenni dai numerosi popoli che hanno solcato la regione. Luoghi da gustare e da vivere ricorrendo a tutti i sensi per apprezzarne le sfumature di colore, gli odori ed i sapori che si intrecciano a storie intense ed affascinanti. In una quotidianità sempre più internazionale, si distinguono i luoghi identitari l’identità, come la masseria Le Stanzie a Supersano. Non un luogo di transito e circolazione accelerata ma un punto di sosta e ristoro consapevole, nel rispetto di una Terra meravigliosa ma sempre più fragile. Un crocevia di popoli e culture capace di accogliere i viandanti curiosi di apprezzarne il silenzio. Un’antica struttura, risalente ai primi anni del 1500, che dal 1980 è ritornata a vivere, grazie a Donato e Fernanda, che oggi la conducono insieme ai figli Federica, Giuseppe e Roberto e a Melania, Consiglia, Nina, Luana, Lucia, Lorella, Michele, Silvia, Lucia, Michelino, Ruggero, Francesco Pio, Veronica, Stella, Damiana, Giusy e Luigina. Una dimensione diversa dove coltivare la relazione tra le persone. Nell’articolo di apertura i redattori del periodico li hanno incontrati. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 22 settembre. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Leggi o scarica il magazine su #salentointasca #avantisalento #freepress #salentointascaofficial #salentoeventi #salento http://www.salentointasca.it 

Calendasint 2022-23 Settembre 22

ven, 9 set 2022

SALENTO IN TASCA 1190 dal 9 al 15 settembre 2022

“Volare con la fantasia” è il titolo del nuovo numero di Salento in Tasca. Il Salento Book Festival 2022 ha ospitato una delle più amate e popolari interpreti della canzone italiana, nonché unica donna ad aver vinto per tre volte il Festival di Sanremo. In tv, il suo nome resta indissolubilmente legato a “Ok, il prezzo è giusto”, che ha condotto dal 1987 al 2000. Iva Zanicchi ha concluso in bellezza la XII edizione de La Festa dei Libri, La Movida dei Lettori, diretta da Gianpiero Pisanello, presentando il suo libro “Un altro giorno verrà”. Un’emozionante saga familiare che attraversa l’intero Novecento, muovendosi dai pascoli dell’Appennino tosco- emiliano agli sfavillanti grattacieli di New York, scritta con la passione e la forza che rendono l’artista così amata dal pubblico. Per l’occasione, i redattori del periodico salentino l’hanno incontrata a Gallipoli, nell’elegante giardino della Maison d’Enri. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 15 settembre. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Leggi o scarica il magazine su #salentointasca #avantisalento #freepress #salentointascaofficial #salentoeventi #salento http://www.salentointasca.it 

Calendasint 2022-23 Settembre 22

ven, 2 set 2022

SALENTO IN TASCA 1189 dal 2 all’8 settembre 2022

“Origini da scoprire” è il titolo del nuovo numero di Salento in Tasca, che questa settimana vede in copertina il giornalista e conduttore Federico Quaranta. Conoscere l’Italia in lungo ed in largo, per apprezzarne e riportarne le eccellenze turistiche ed enogastronomiche, oltre che storiche e naturalistiche. Solo l’albero che ha coscienza delle proprie radici potrà permettersi di avere una chioma rigogliosa. Da anni Federico Quaranta gira l’Italia per raccontarne la bellezze ed i sapori. Storie di uomini e donne che mantengono in vita mestieri antichi, le coltivazioni di piante locali e l’allevamento di specie autoctone. Ore ed ore di studio per toccare con mano e descrivere nel miglior modo ogni singolo luogo, le sue tradizioni, gli usi ed i costumi. Un impegno vissuto con tutta la curiosità possibile, necessaria per divulgare le eccellenze e la saggezza popolare di ogni singolo territorio. Un viaggio che spesso lo porta anche in Salento, dove i redattori del periodico dal simpatico formato tascabile lo hanno incontrato. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 8 settembre. 80 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai i riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Leggi o scarica il magazine su #salentointasca #avantisalento #freepress #salentointascaofficial #salentoeventi #salento http://www.salentointasca.it 

ven, 26 ago 2022

SALENTO IN TASCA 1187 dal 19 al 25 agosto 2022

“Un’emozione che pizzica” è il titolo del nuovo numero di Salento in Tasca. L’articolo di apertura è dedicato al Concertone de La Notte della Taranta il più grande ed importante festival di musica popolare d’Europa. Un appuntamento capace di richiamare nel piccolo centro della Grecìa salentina migliaia di persone, provenienti da ogni parte del mondo. Un vero e proprio rito, dove la forza ancestrale del tamburello trasforma la notte di musica in una grande comunità danzante e libera. Nel corso degli anni, la manifestazione è diventata volano scatenante di un nuovo modo di concepire la danza e la musica del Salento ed il Concertone rappresenta l’accensione del fuoco votivo di questo moderno raduno, trasmesso anche da RaiUno giovedì 1° settembre alle 23,15. I redattori ne hanno parlato con il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera e con il maestro concertatore Dardust. Tanti gli appuntamenti segnalati nel settimanale con tutta una serie di eventi in programma fino al prossimo 1° settembre. 96 pagine dedicate ad una Terra unica capace di stupire in ogni occasione: dai i riti della tradizione a quelli dedicati alle sue eccellenze, dalle mostre in giro per il Salento ai concerti dal vivo e alle rassegne culturali. Diversi i viaggi alla scoperta dell’universo vitivinicolo, le mostre, i corsi, le attività formative e tanto altro ancora. In chiusura le rubriche dedicate agli indirizzi dei locali di svago, divertimento e gusto, quella degli auguri con le foto più simpatiche giunte in redazione, e, in chiusura, i consigli delle stelle. Leggi o scarica il magazine su #salentointasca #avantisalento #freepress #salentointascaofficial #salentoeventi #salento http://www.salentointasca.it 

© 2023  AvantiSalento! Snc Tutti i diritti riservati. 

CREDITS

LEGALI

OK

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.